L'Arte della narrativa visiva

Il fumetto è un'arte visiva narrativa che utilizza le immagini disegnate per raccontare storie. La sua storia risale almeno all'antico Egitto, dove si trovano esempi di narrazione visuale su pareti e papiri. Tuttavia, il fumetto moderno come lo conosciamo oggi ha avuto origine nel XIX secolo in Europa e negli Stati Uniti. 

Il primo fumetto moderno è considerato essere "The Yellow Kid", creato da Richard F. Outcault nel 1895. Questo fumetto presentava un personaggio di nome Mickey Dugan, alias "The Yellow Kid", che viveva in una favela di New York City. Il fumetto fu pubblicato sul New York Journal e divenne molto popolare, dando inizio all'era dei fumetti.

Negli anni successivi, molti altri fumetti famosi videro la luce, tra cui "Little Nemo in Slumberland" di Winsor McCay, "Krazy Kat" di George Herriman, "Popeye" di E.C. Segar e "Flash Gordon" di Alex Raymond.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i fumetti furono utilizzati come strumento di propaganda e il governo degli Stati Uniti chiese ai fumettisti di creare personaggi che potessero invogliare i giovani a partecipare alla guerra. Nacquero così personaggi come Captain America, Superman e Batman. Negli anni '50, i fumetti divennero oggetto di critica e censura per il loro contenuto ritenuto inappropriato, in particolare per il loro presunto contributo alla delinquenza giovanile. Nel 1954, il Comitato delle attività antiamericane del Senato degli Stati Uniti (HUAC) tenne audizioni sulle influenze negative dei fumetti sui giovani, portando alla creazione del Comics Code Authority (CCA), un'organizzazione che stabiliva regole per il contenuto dei fumetti.

Negli anni '60 e '70, il fumetto subì una rivoluzione culturale grazie alla creazione di personaggi più realistici e complessi, come Spider-Man di Stan Lee e Steve Ditko, i fumetti underground di Robert Crumb e i fumetti giapponesi manga.

Negli ultimi decenni, i fumetti hanno continuato a evolversi. Sono diventati sempre più popolari grazie all'espansione della cultura popolare e alla crescita dei film tratti dai fumetti. Inoltre, i fumetti digitali e la pubblicazione online hanno reso più facile la distribuzione e l'accesso ai fumetti.

In conclusione, la storia del fumetto è lunga e variegata, e la sua evoluzione continua ancora oggi. Da "The Yellow Kid" ai fumetti digitali, il fumetto ha attraversato molte fasi e ha ispirato generazioni di appassionati di narrativa visiva.

Ciao, il mio nome è

Monia Ruscio

Organizzatrice di Eventi

Diplomata in decorazione presso

l'Accademia di Belle Arti e formata

presso le migliori scuole

professionali nel settore eventi

e marketing

© 2023 In collaborazione con Apex P. Iva 02011970668  
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia